Vodafone ha aumentato leggermente il target per l’Ebitda adjusted a 14,4-14,6 miliardi di euro per l’anno finanziario 2021, rispetto ai 14,5 miliardi di euro dell’anno precedente
Il gruppo Vodafone (LON:VOD), il secondo più grande operatore di telefonia mobile al mondo, si è detto sempre più fiducioso sulla performance per l’intero anno dopo un primo semestre “resiliente”, nonostante lo slancio sia stato oscurato dall’impatto del Covid-19.
Vodafone ha aumentato leggermente il target per l’Ebitda adjusted a 14,4-14,6 miliardi di euro per l’anno finanziario 2021, rispetto ai 14,5 miliardi di euro dell’anno precedente.
Nei sei mesi a settembre, l’Ebitda adjusted è diminuito dell’1,9%, a 7,0 miliardi di euro a fronte di un calo del 2,3% dei ricavi del gruppo, a 21,4 miliardi di euro, dovuto all’impatto della pandemia sui ricavi del roaming e sulle vendite di telefoni cellulari.
L’amministratore delegato Nick Read ha detto che i risultati hanno sottolineato “una maggiore fiducia” nelle prospettive e dimostrato i progressi compiuti nell’aumentare la fedeltà dei clienti, nell’incrementare la base di banda larga e nell’offrire il 5G in modo efficiente attraverso la condivisione della rete.
Il nuovo outlook si confronta con una previsione precedente per l’Ebitda annuale “da piatto a leggermente in calo” rispetto all’anno scorso. Gli analisti stimavano in media 14,37 miliardi di euro.
Vodafone ha confermato, inoltre, la guidance per il free cash flow per l’intero anno ad almeno 5 miliardi di euro prima dei costi di spettro e ristrutturazione.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.