La sua conferma da parte del Senato si tradurrebbe in una maggioranza dei conservatori di 6 a 3 nella Corte.
Amy Coney Barrett, designata dal presidente Donald Trump come nuovo giudice della Corte Suprema, inizierà gli incontri con i senatori questa settimana, in uno scenario in cui i Repubblicani spingono per un rapido processo di conferma al Senato in vista delle elezioni presidenziali di novembre, nonostante le obiezioni dei Democratici.
Trump ha annunciato sabato di aver scelto Barrett, 48 anni, per sostituire il giudice liberal Ruth Bader Ginsburg, scomparsa il 18 settembre all’età di 87 anni. Barrett, che sarebbe la quinta donna a prestare servizio presso la Corte suprema, ha detto che seguirà le orme del defunto giudice conservatore Antonin Scalia.
La sua conferma da parte del Senato si tradurrebbe in una maggioranza dei conservatori di 6 a 3 nella Corte.
I repubblicani hanno un vantaggio di 53 seggi contro 47 al Senato e puntano a votare sulla questione prima delle elezioni del 3 novembre, come desidera Trump.
Trump, che è in corsa per il secondo mandato contro il democratico Joe Biden, ha detto che vuole nove giudici repubblicani nella Corte in modo da avere un apparato completo per affrontare qualsiasi questione legale relativa alle elezioni e possibilmente deciderne il risultato a suo favore.
L’unica volta nella storia degli Stati Uniti in cui la Corte Suprema ha dovuto risolvere un’elezione presidenziale è stata nel 2000.
Barrett inizierà a incontrare i senatori prima dell’udienza di conferma di più giorni prevista per il 12 ottobre, durante le quali dovrà illustrare la sua filosofia giudiziaria e il suo approccio alla legge.
La senatrice repubblicana Lindsey Graham, che presiede il comitato, ha detto domenica a Fox News che il panel voterà probabilmente sulla nomina il 22 ottobre, fissando un voto finale in seno al Senato entro la fine del mese.
I Democratici si oppongono ai Repubblicani che spingono per la nomina a un passo dalle elezioni, dicendo che il candidato dovrebbe essere scelto dal vincitore.
La nomina di Barrett da parte di Trump costituisce la prima volta dal 1956 che un presidente degli Stati Uniti si è mosso per coprire un posto vacante alla Corte Suprema così in prossimità delle elezioni.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.