Mentre il flusso delle trimestrali (che sono state in gran parte positive) iniziava a rallentare, un indicatore delle riaperture ha mostrato dati deludenti la scorsa settimana
- La scorsa settimana Benzinga ha esaminato le prospettive di molti fra i titoli preferiti dagli investitori.
- I segnali rialzisti della scorsa settimana hanno riguardato il produttore di iPhone e alcuni colossi software e aerospaziali.
- Le aziende leader dei semiconduttori e del ride-sharing hanno invece rappresentato alcuni dei segnali ribassisti osservati durante la settimana.
I principali indici statunitensi hanno chiuso in rosso un’altra settimana volatile, guidata da un calo di oltre il 2% del Nasdaq; prosegue la battaglia fra crescita e valore, con i titoli tech che continuano a faticare. I timori di inflazione sono stati alimentati da dati sull’indice dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione superiori alle attese, lasciando agli investitori il compito di tenere d’occhio le prossime possibili mosse della Federal Reserve.
Mentre il flusso delle trimestrali (che sono state in gran parte positive) iniziava a rallentare, un indicatore delle riaperture ha mostrato dati deludenti la scorsa settimana. Nella settimana entrante l’attenzione si rivolgerà ai retailer più importanti.
La scorsa settimana ha anche visto un attacco informatico con importanti conseguenze e l’espansione delle iniziative legate al vaccino anti-Covid, mentre la crisi dei semiconduttori ha continuato a danneggiare il settore automobilistico e non solo; si è registrata, inoltre, l’ennesima corsa sulle montagne russe per gli investitori in criptovaluta, mentre le modifiche alle norme da parte della Securities and Exchange Commission potrebbero colpire gli investitori al dettaglio.
Come al solito, Benzinga continua a esaminare le prospettive di molti dei titoli più apprezzati dagli investitori; ecco dunque alcuni dei post più rialzisti e ribassisti della scorsa settimana che meritano un’altra occhiata.
Prospettive al rialzo Apple Inc. (NASDAQ:NASDAQ:AAPL) registrerà vendite comparabili più deboli man mano che uscirà dalla pandemia, ma questo non rallenterà la crescita dei ricavi; così dice Rachit Vats nell’articolo “Apple, crescita ricavi batterà stime Wall Street fino al 2025”.
Per una seconda opinione, leggi anche “Un’opinione rialzista sul titolo Apple”.
“Disney, titolo in calo dopo utili Q2: cosa ne pensano gli analisti?”, di Wayne Duggan, esamina i motivi per cui Walt Disney Co (NYSE:DIS) rimane un solido titolo di riapertura nonostante i dati deludenti sugli abbonati.
Per ulteriori informazioni su Disney, leggi anche “Un’analisi sul debito della Disney”.
In “Microsoft, rapporto rischio/rendimento favorevole”, Shanthi Rexaline spiega perché un importante analista prevede fino al 50% di rialzo sulle azioni di Microsoft Corporation (NASDAQ:NASDAQ:MSFT) nel corso dei prossimi cinque anni.
Dai un’occhiata anche a “Microsoft, i trader di opzioni scommettono sulla fine del pull-back”.
Nell’articolo di Melanie Schaffer “Boeing (NYSE:BA), i trader di opzioni scommettono su un rialzo”, scopri perché i trader di opzioni credono che Boeing Co (NYSE:BA) si prepari ad un rialzo, anche se il settore aereo deve ancora tornare ai livelli pre-pandemia.
” Nike , analista parla di rapporto rischio/rendimento favorevole”, di Chris Katje, discute degli elementi che stanno portando un analista ad essere sempre più fiducioso sul titolo Nike Inc (NYSE:NYSE:NKE).
Prospettive al ribasso “Intel, analista diventa ribassista mentre la rivale AMD si fa avanti”, a firma Shanthi Rexaline, suggerisce che i tentativi di inversione di tendenza da parte del nuovo CEO di Intel Corporation (NASDAQ:NASDAQ:INTC) non sono efficaci nel rispondere alle continue perdite di quota di mercato a favore del suo competitor.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.