In Europa la Francia vede toccare il picco di nuovi casi con 50 mila in un solo giorno, mentre la Spagna introduce il coprifuoco notturno

 

 

Entra nel vivo a Piazza Affari la stagione degli utili in un contesto caratterizzato dall’aumentare delle preoccupazioni derivate dalla seconda ondata di coronavirus in tutto in mondo. L’avvio delle contrattazioni è caratterizzato dalle vendite, con il Ftse Mib che cede oltre l’1%, secondo solo al Dax (-2%), mentre perdono circa mezzo punto percentuale il Cac 40 e l’Ibex 35. Intorno alla parità il Ftse 100.

Ieri il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm che introduce nuove restrizioni in Italia. Tra le misure previste, la chiusura alle 18 per bar e ristoranti, che possono restare aperti la domenica, mentre restano valide le ordinanze regionali.

In Europa la Francia vede toccare il picco di nuovi casi con 50 mila in un solo giorno, mentre la Spagna introduce il coprifuoco notturno.

Tra il dilagare del virus, i mercati aprono in netto calo questa mattina, segnando un inizio di settimana in rosso mentre molte società quotate a Piazza Affari rilasceranno i dati sugli utili. A Wall Street, diverse società tecnologiche sono attese alla prova degli utili come Amazon (NASDAQ:AMZN), Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL), dopo che Tesla (NASDAQ:TSLA) la scorsa settimana aveva comunicato il suo trimestre migliore della storia.

A Piazza Affari, inoltre, staccheranno il dividendo Piovan SpA (MI:PVNA) (0,11 euro) e Esautomotion SpA (MI:ESAU) (0,025 euro, seconda tranche).

Il calendario degli utili a Piazza Affari

Questa settimana si riuniranno i cda di diverse società quotate a Milano. Oggi è il turno di Aedes (MI:AED) e SS Lazio (MI:LAZI), mentre domani sarà protagonista Mediobanca (MI:MDBI), a cui si aggiunge Relatech SpA (MI:RLT).

Mercoledì 28 ottobre si attenderanno Amplifon (MI:AMPF), Eni (MI:ENI), Fiat (MI:FCHA) e Technogym (MI:TGYM), mentre giovedì 29 ottobre toccherà a Autostrade Meridionali SpA (MI:AUMI), Banco Desio SpA (MI:DESI), Basic Net (MI:BCNT), Davide Campari (MI:CPRI), Italgas (MI:IG), Prysmian (MI:PRY), Recordati (MI:RECI).

Infine, venerdì 30 ottobre si riuniranno i board di Banca Sistema Spa (MI:BSTA), Biesse SpA (MI:BSS), CIR SpA (MI:CIRI), Elica SpA (MI:ELC), Indel (MI:INDB), Tesmec SpA (MI:TES) e Piaggio (MI:PIA).

La serie proseguirà la prossima settimana con protagoniste, Ferrari (MI:RACE), Bper Banca (MI:EMII), Intesa Sanpaolo (MI:ISP), Saras (MI:SRS), Snam (MI:SRG), Unicredit (MI:CRDI), Avio (MI:AVI), Creval (MI:PCVI), Inwit (MI:INWT), Leonardo SpA (MI:LDOF), Anima (MI:ANIM) e Buzzi (MI:BZU).

 

 

Fonte:www.investing.com