L’esperto di Schroders si sofferma in particolare sull’ultimo Energy Outlook di BP, secondo cui l’energia rinnovabile ora sta crescendo più di qualunque altra fonte nella storia
La transizione verso le rinnovabili è in atto da tempo, ma si appresta ad accelerare rapidamente anche per motivazioni puramente economiche. Tre scenari a 30 anni per l’oil & gas
La transizione energetica in direzione delle rinnovabili è in accelerazione e gli investitori si chiedono se la domanda globale di petrolio abbia raggiunto il suo massimo storico. Il tema è analizzato da Mark Lacey, Head of Commodities di Schroders (LON:SDR), secondo cui la transizione in atto da tempo verso l’energia rinnovabile, dal solare all’eolico, si appresta ad accelerare rapidamente, per diversi fattori: il cambiamento climatico ovviamente, ma anche motivazioni economiche, con i costi di produzione di energia pulita ormai in allineamento con quelli dei combustibili fossili. E poi sono gli stessi consumatori che esigono sempre più un cambiamento, come mostra l’impennata della domanda di veicoli elettrici.
TRA SCENARI DI BP (LON:BP)
L’esperto di Schroders si sofferma in particolare sull’ultimo Energy Outlook di BP, secondo cui l’energia rinnovabile ora sta crescendo più di qualunque altra fonte nella storia, mentre la domanda di petrolio potrebbe aver già toccato il picco. Il report BP offre tre scenari a 30 anni, che hanno in comune la stima di una riduzione della domanda di petrolio. Lo scenario ‘business as usual’, vede domanda in calo del 10% entro il 2050, quello ‘rapid change’ del 55% mentre lo scenario più aggressivo ‘net zero’ addirittura dell’80%. Il primo scenario vede la domanda stabilizzarsi all’inizio del decennio, mentre negli altri non si riprenderà mai completamente dal declino provocato dalla disruption da Covid-19.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.