Il miglioramento della salute dei cittadini tramite l’accesso agevolato alle migliori cure possibili anche a distanza è sempre più realtà grazie alla digitalizzazione, come spiegano gli esperti di Amundi e CPR AM
Il settore sanitario è stato sicuramente tra quelli più sotto pressione nel corso della pandemia, ma ha anche avuto modo di mostrare gli enormi progressi registrati in questo campo. Tra i quali la telemedicina, l’evoluzione digitale della medicina tradizionale a cui non si sostituisce ma si affianca e la integra con nuovi canali di comunicazione e tecnologie innovative.
ACCESSO AGEVOLATO ALLE MIGLIORI CURE POSSIBILI ANCHE A DISTANZA
“L’assistenza sanitaria a distanza e la telemedicina permettono una serie di controlli da remoto sfruttando indicatori diagnostici che migliorano la salute dei cittadini tramite l’accesso agevolato alle migliori cure possibili anche a distanza. Gli operatori sanitari, per esempio, possono rispondere in modo più efficace ai bisogni delle persone che hanno contratto il virus e tenere traccia delle condizioni di salute delle persone infette”, spiegano gli esperti di CPR AM (Gruppo Amundi), la casa d’investimento che al tema delle innovazioni tecnologiche dirompenti, anche nell’ambito del settore sanitario, ha dedicato il fondo a gestione attiva CPR Invest Global Disruptive Opportunities.
Fonte: www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.