Potrebbero servire per aiutare comuni, aziende e industrie a proteggersi dai rischi economici legati alle carenze idriche
Dopo l’annuncio dato lo scorso ottobre da Cme Group, la più grande piazza globale dei contratti a termine, il 7 dicembre è arrivato sul mercato il primo futures sull’acqua. I contratti legati all’indice Nasdaq Veles California Water, che misura il prezzo dei diritti sull’acqua in California, hanno infatti iniziato a essere scambiati con il ticker NQH2O, come non era mai successo.
UNA NUOVA COMMODITY
Come l’oro e il petrolio, l’acqua è diventata una commodity, forse la più preziosa. Da tempo numerose organizzazioni internazionali ne denunciano la scarsità. E la situazione potrebbe peggiorare sempre di più, con gravi conseguenze per i diritti umani: la mancanza di acqua scatena guerre e migrazioni. Per questo il Cme prevede che il valore dell’investimento sia destinato a salire, sulla spinta di fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la crescita demografica.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.