L’accordo è in fase di revisione da parte dell’antitrust statunitense e di recente è emerso che l’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito ha sollevato serie preoccupazioni e ha richiesto indagini approfondite sull’aggregazione proposta
L’accordo ottenuto da Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA) per l’acquisizione del produttore di chip britannico Arm Holdings non è stato ancora portato a termine sebbene sia trascorso quasi un anno dal suo annuncio.
Cosa è successo Il colosso sudcoreano dell’elettronica Samsung, il titano statunitense dell’e-commerce Amazon, Inc. (NASDAQ:NASDAQ:AMZN) e il gigante dei veicoli elettrici Tesla, Inc. (NASDAQ:NASDAQ:TSLA) sono fra le società che si sono espresse contro l’accordo Nvidia-Arm, ha riferito il quotidiano britannico Telegraph.
Perché è importante per Tesla Prima che Tesla iniziasse a utilizzare chip propri per la sua tecnologia di guida autonoma, si riforniva da Nvidia; la società ha iniziato a lanciare i propri semiconduttori nel 2019, con Musk che aveva esaltato il chip come il “miglior chip al mondo… con un enorme margine”.
Il chip per la guida autonoma di Tesla utilizza processori ARM. Il chip interno del Full Self-Driving (FSD) annunciato nel 2019 era un system-on-chip prodotto utilizzando il processo a 14 nanometri di Samsung con 12 core di ARM a 64 bit organizzati come tre cluster di core Cortex-A72 quad-core operanti a 2,2 GHz. L’anno scorso, alcuni report suggerivano che Tesla stesse lavorando al chip per la guida autonoma HW4.0 utilizzando il processo a 7 nanometri di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Limited (NYSE:TSM).
I report usciti all’inizio di quest’anno indicano che Tesla sta collaborando con Samsung a un chip a 5 nanometri per la guida autonoma.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.