Il terzo appuntamento con la collana video “Future is Now” sugli investimenti tematici di Candriam, è dedicato all’economia circolare. La riduzione delle risorse naturali associata all’aumento della popolazione rende il modello dell’economia lineare classica insostenibile nel tempo
Se la razza umana desidera prolungare la sua esistenza su questo pianeta, dovrebbe almeno aspirare a cambiare il suo modello di esistenza a immagine della natura. In questa puntata della collana video “Future is Now” sugli investimenti tematici di Candriam, si affronta un tema di estrema attualità, con impatti molto importanti sul futuro quale quello dell’economia circolare. La riduzione delle risorse naturali associata all’aumento della popolazione e dei consumi mondiali rende il modello dell’economia lineare classica insostenibile nel tempo.
SERVE CAMBIARE MODELLO
Secondo il World Resources Institute, il consumo di energia per il fabbisogno domestico è responsabile del 73% delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, bruciando combustibili fossili. La prospettiva non lascia ben sperare: entro la fine del secolo, proprio a causa del modello di economia lineare su cui si basa l’intero sistema, la temperatura del pianeta è destinata ad innalzarsi fino a 3 gradi centigradi in più rispetto ai livelli preindustriali, anche se i Paesi rispetteranno gli impegni attuali in tema di transizione energetica.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.