Gli esperti di Goldman Sachs Asset Management hanno identificato cinque temi chiave di impatto: energia pulita, efficienza delle risorse, consumo sostenibile, economia circolare e sostenibilità idrica
Mancano meno di tremila giorni per dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030 e crescono le aspettative per le decisioni che saranno annunciate durante la 26esima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite (COP26). Tanti i punti all’ordine del giorno in discussione, dalla protezione della foresta pluviale alla riduzione delle emissioni di metano. Dal punto di vista degli investitori vale la pena concentrarsi soprattutto sulle opportunità di ulteriore innovazione e sul ruolo del consumatore.
“Prevediamo che i riflettori siano puntati sul comportamento dei consumatori nel prossimo decennio. La COP26 offre la possibilità di concentrarsi ulteriormente sul ruolo del consumatore e influenzare il comportamento popolare. Ad esempio, la prospettiva dell’etichettatura dell’impronta di carbonio negli imballaggi (simile a quella delle calorie degli alimenti) sta rapidamente guadagnando consensi ed è stato identificata come un tema chiave della conferenza”, fanno sapere gli esperti di Goldman Sachs Asset Management.
Fonte:www.financialounge.com
Devi essere connesso per inviare un commento.