Il Green New Deal (GND) statunitense descrive nel dettaglio la catastrofe climatica in arrivo
Il Green New Deal (GND) statunitense e il Green Deal europeo puntano ad ambiziose riduzione delle emissioni nocive (CO2), per permettere alle future generazioni di crescere in un ambiente più naturale e più sano. E’ sempre più evidente che l’attuale economia basata sulla produzione e consumo senza nessun limite in termini di uso delle risorse naturali e rispetto dell’ambiente non è sostenibile. E’ indispensabile riprogettare il nostro modo di vivere, lavorare e consumare per permettere alle future generazioni di crescere in un ambiente più naturale e più sano. In quest’ottica, si stanno moltiplicando le iniziative che promuovono interventi strutturali ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni nocive (CO2), la strada maestra per contrastare gli effetti del cambiamento climatico che, senza azioni drastiche, comporterebbe un prossimo incremento della temperatura della terra dalle conseguenze catastrofiche.
IL GREEN NEW DEAL STATUNITENSE
Il Green New Deal (GND) statunitense descrive nel dettaglio la catastrofe climatica in arrivo, e per questo punta a preservare l’innalzamento della temperatura a 1,5 °C – lo standard approvato dal rapporto dell’IPCC (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite) di ottobre – e di arrivare a zero emissioni globali nette entro il 2050. Il GND è stato promosso da Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare di New York, e dal senatore Ed Markey del Massachusetts, come risoluzione congressuale. L’accordo, da completare entro 10 anni, articola una transizione degli Stati Uniti verso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili al 100%, con emissioni-zero di gas serra. Il piano Joe Biden, il cui insediamento alla Casa Bianca è previsto per il 20 Gennaio 2021, da 1.700 miliardi di dollari in 10 anni, pur differenziandosi dal GND, prevede una rivoluzione dell’energia pulita e una giustizia ambientale: intende eliminare rapidamente l’uso di fonti energetiche come il carbone e scommettere molto sulle energie rinnovabili.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.