Apertura prevista in rialzo per i mercati europei, in linea con la strada tracciata da Asia e Wall Street
Al momento, il DAX future è in rialzo di 29 punti, il CAC 40 future indica +17 punti, il Mib è previsto in positivo di 70 punti sui 240 raccolti martedì, mentre il FTSE 100 future è in aumento di 29 punti.
Nonostante l’aumento dei rendimenti obbligazionari, il NASDAQ Composite ha guadagnato il 2% facendo tornare in auge il comparto tech. Le azioni asiatiche ne hanno seguito l’esempio durante la notte, con il Nikkei giapponese in rialzo del 3% oltre i massimi di due mesi.
Secondo gli analisti, gli indici europei potrebbero continuare la striscia positiva man mano che la liquidità torna sui mercati azionari dopo le recenti correzioni, in gran parte grazie ai flussi che arrivano dai mercati obbligazionari, mentre gli investitori preparano i propri portafogli al ciclo di inasprimento monetario delle banche centrali e della Federal Reserve statunitense in particolare.
Detto questo, i rialzi restano appesi alle notizie della guerra in Ucraina, con gli attacchi aerei russi che continuano a colpire la città portuale assediata di Mariupol, nel sud del paese. I colloqui tra Ucraina e Russia sono conflittuali ma vanno avanti, ha affermato mercoledì il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyy, prima dell’arrivo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden per colloqui con i leader della NATO e europei, che inizieranno più tardi in giornata a Bruxelles prima del consiglio Ue.
Intanto, in Regno Unito i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% rispetto a gennaio con un’impennata del 6,2% su base annua, il tasso più veloce degli ultimi 30 anni. L’aumento esercita ulteriori pressioni sul cancelliere Rishi Sunak e sulle misure straordinarie che Downing Street dovrà prendere in supporto all’economia in vista del budget di primavera che verrà presentato alla Camera dei Comuni.
Fonte:www.benzinga.com
Devi essere connesso per inviare un commento.