I gestori di Columbia Threadneedle Investments spiegano i criteri di selezione delle azioni su cui costruire i portafogli e andare lunghi, ma anche come scegliere quelle da “shortare”

 

 

Investire sul mercato azionario per ottenere un ritorno sia nei rialzi che nei ribassi con una strategia long-short, vale a dire acquistando ma anche vendendo magari ricorrendo a strumenti derivati, è un esercizio molto complesso e sofisticato, che richiede un’accuratissima selezione di ogni singolo titolo da tenere in portafoglio e anche di quelli su cui si punta al ribasso. Lo hanno spiegato in un webinar dedicato agli investimenti alternativi i gestori dell’azionario Europa di Columbia Threadneedle Investments, Paul Doyle e Frederic Jeanmaire, con particolare riferimento al Fondo Pan European Absolute Alpha, lanciato nel 2016, che ha traversato l’anno della pandemia restituendo un ritorno superiore e proteggendo il capitale degli investitori.

I 5 FATTORI DI PORTER

Uno dei principali strumenti utilizzati da Columbia Threadneedle Investments nella sua strategia long-short sull’azionario sono i 5 fattori di Porter, che prendono il nome del famoso economista della Harvard Business School e misurano la competitività settoriale, il possibile ingresso nel settore di new entry, il potere esercitato da un’azienda dai fornitori, quello di clienti e consumatori, e infine il rischio che i prodotti dell’azienda analizzata possano essere sostituiti. I gestori di Columbia Threadneedle utilizzano questi criteri sia per decidere se un titolo meriti di essere tenuto in portafoglio anche a fronte di ‘venti contrari’ sul mercato, sia per selezionare al contrario quelli da shortare per proteggersi dai ribassi.

 

 

 

 

Fonte:www.investing.com