Gli analisti stanno già facendo scommesse sui i settori che beneficiano maggiormente dell’onda blu
Mercati europei in verde dopo che il Congresso degli Stati Uniti ha ratificato la vittoria di Joe Biden come presidente degli Stati Uniti, a partire dal 20 gennaio.
Gli analisti stanno già facendo scommesse sui i settori che beneficiano maggiormente dell’onda blu e, al contrario, quelli che potrebbero esserne maggiormente colpiti.
In Link Securities sottolineano che “il nuovo scenario favorisce le imprese di infrastrutture, le imprese di costruzione, quelle legate ai materiali, alle energie rinnovabili e, come si è visto ieri, gli investitori ritengono che anche alle banche, cosa che sorprende perché un controllo democratico del Congresso può portare a una maggiore regolamentazione del settore, in quanto è nel mirino di una parte importante del partito democratico”.
Gli analisti di Renta 4 sono dello stesso parere: “le banche e le small cap beneficerebbero di un’economia più forte”.
“I settori vincenti sarebbero ciclici, energia verde, finanza, biotecnologie, assicurazioni sanitarie e infrastrutture ACA (Affordable Care Act)”, dice Jack Janasiewicz di Natixis Investment Managers.
Al contrario, “il comportamento scorretto dei principali titoli tecnologici è in parte spiegato dai timori di un maggiore controllo da parte del Congresso sulle loro pratiche commerciali e, probabilmente, di una nuova e più rigorosa regolamentazione”.
Janasiewicz, da parte sua, pone tra i perdenti i settori della difesa, dei combustibili fossili, dei farmaci (il prezzo dei farmaci sarà un problema) e della tecnologia.
Allo stesso modo, sul lato negativo della vittoria democratica, sottolinea anche che “può significare aumentare alcune tasse, sia quelle destinate ai privati e alle imprese, sia quelle sulle plusvalenze, misure che storicamente non sono state ben accolte dai mercati”, aggiungono in Link Securities.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.