Parte oggi la fase di collocamento riservata agli investitori retail per il Btp indicizzato all’inflazione italiana
È tutto pronto per la diciassettesima edizione del Btp Italia, in programma da oggi.
La nuova emissione del Btp Italia, secondo quanto comunicato dal Mef, avrà un tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito all’1,60%. Il tasso definitivo, invece, sarà stabilito con successiva comunicazione all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 23 giugno, e potrà essere confermato o rivisto al rialzo rispetto a quello comunicato oggi.
Il titolo, con godimento 28 giugno 2022 e scadenza 28 giugno 2030, è un Btp indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre.
La prima fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini, si svolgerà da oggi, lunedì 20 giugno, fino a mercoledì 22 giugno, salvo chiusura anticipata. Il codice ISIN del titolo per questa prima fase è IT0005496994 e il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 109,72000.
Coloro che sottoscriveranno il titolo in questa fase e lo deterranno fino a scadenza, quindi per l’intera durata degli 8 anni, è previsto un premio fedeltà complessivo pari all’1% del capitale investito. Gli investitori retail che acquisteranno il titolo durante la prima fase del periodo di collocamento e lo deterranno fino al termine dei primi quattro anni, quindi fino 28 giugno 2026, sempre secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, avranno un premio fedeltà intermedio pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato non rivalutato. Dopo i successivi quattro anni, alla scadenza del titolo, il 28 giugno 2030, gli investitori retail che invece avranno continuato a detenere il titolo dall’emissione fino alla scadenza avranno come premio finale lo 0,6% del capitale nominale sottoscritto non rivalutato.
La seconda fase è dedicata agli investitori istituzionali ed è in programma giovedì 23 giugno dalle ore 10 alle 12.
Fonte:www.financialounge.com
Devi essere connesso per inviare un commento.