I titoli europei scendono dai massimi storici in vista della lettura dell’inflazione Usa, mentre le banche britanniche tengono a galla l’FTSE 100 dopo la mossa della Banca centrale britannica volta a eliminare i limiti sui dividendi

 

 

L’indice paneuropeo STOXX 600 scende di 0,07% dopo aver toccato un nuovo massimo negli scambi iniziali.

Barclays (LON:BARC), Hsbc e Lloyds Banking Group avanzano tra l’1,1% e il 2% dopo che la Bank of England ha eliminato le restrizioni applicate durante la pandemia sui dividendi dei principali istituti di credito.

L’FTSE 100 del Regno Unito avanza dello 0,3%, mentre gli altri principali indici regionali sono in calo.

La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha detto che Francoforte si è impegnata a essere “persistente” e non ripeterà l’errore di inasprire la politica monetaria troppo presto fatto in passato.

Tra i singoli titoli, il produttore finlandese di apparecchiature per le telecomunicazioni Nokia balza del 7,6% dopo aver detto di voler aumentare le prospettive per l’intero anno.

Il produttore di orologi svizzero Swatch Group guadagna il 2,1% dopo essere tornato in attivo nei primi sei mesi del 2021 e aver registrato un aumento delle vendite di oltre il 50%. La rivale Richemont avanza dello 0,3%.

Le società che si occupano dell’estrazione e lavorazione dei minerali come Rio Tinto (LON:RIO), Anglo American (LON:AAL) e Bhp Group stanno ricevendo una spinta dall’aumento dei prezzi dei metalli dopo i dati commerciali migliori del previsto dalla Cina, uno dei principali consumatori.

 

 

Fonte:www.reuters.com