Sul mercato c’è attesa anche per la riunione della Bce e si scommette su una nuova virata in senso espansivo da parte della politica monetaria della Banca centrale

 

Dopo tre sedute negative, Piazza Affari tenta il recupero quest’oggi in un clima che resta favorevole per i mercati dopo i nuovi record delle borse asiatiche ieri e nonostante le vendite sul settore tecnologico Usa con il Nasdaq in deciso calo.

Sul mercato c’è attesa anche per la riunione della Bce e si scommette su una nuova virata in senso espansivo da parte della politica monetaria della Banca centrale. Tra i titoli in evidenza:

Non si arresta la pressione in vendita su Stm (PA:STM), in calo del 2% che si aggoiunge al -11,9% registrato ieri dopo l’annuncio, avvenuto nel corso del capital market day da parte del Ceo Jean-Marc Chery, che il gruppo ha rinviato di un anno al 2023 il target di 12 miliardi di dollari di ricavi annui, stimando anche un margine operativo compreso tra il 15% e il 17%, inferiore alle attese. Da inizio anno le azioni del semiconduttore franco-italiano possono comunque vantare una performance di tutto rispetto con un balzo di oltre il 22%.

Tra i bancari in rialzo le big Unicredit (MI:CRDI) (+0,76%) e Intesa (MI:ISP) Sp (0,67%). Poco mossa Bper (MI:EMII) dopo il balzo di ieri sulle indiscrezioni di stampa di un’ipotesi di integrazione con Unicredit.

Prosegue il denaro sul settore dell’automotive con Fca (MI:FCHA) in salita dell’1% circa. Hsbc ha alzato il prezzo obiettivo a 16,5 euro da 11,4 euro precedente.

Debole ancora Leonardo (-0,5%), torna a salire Atlantia (MI:ATL) (+1,1%) sulle indiscrezioni di un quotidiano secondo cui Cdp e i fondi alleati potrebbero presentare entro la fine di questa settimana la nuova offerta non vincolante per l’acquisto dell’88% detenuto dal gruppo in Autostrade, aggiungendo che l’offerta valuterebbe l’intera società tra 8,5 e 10 miliardi di euro.

 

Secondo il broker Fidentiis, “notizia positiva, se confermata, anche perché il range di valutazione sarebbe leggermente superiore rispetto alla precedente offerta e questo aumenterebbe le chances che possa essere accolta da Atlantia”.

 

 

Fonte:www.investing.com