Il BlackRock Investment Institute spiega che i bond Investment Grade e Inflation Linked proteggono meglio dal rischio recessione. Scadenze lunghe dei Treasury da evitare, neutralità sui titoli di Stato europei

 

Secondo le indicazioni del commento settimanale di mercato del BlackRock Investment Institute titolato “Tenere la linea di riduzione nell’assunzione del rischio”, il nuovo regime di volatilità macro si sta dispiegando con crescita più debole, inflazione persistente e mercati volatili, per cui viene mantenuta la linea di contenimento del rischio.

Questa settimana c’è grande attesa per le banche centrali, con la Fed e la Bank of England pronte ad alzare di nuovo i tassi, la prima secondo BlackRock di un altro 0,75% per la terza volta.

Per questo, in termini di portafoglio complessivo, BlackRock resta ferma sulla visione tattica di preferenza per il credito rispetto all’azionario in considerazione del deterioramento del quadro macro.

Un fattore importante alla base della preferenza per il credito di alta qualità è costituito dalle valutazioni. Spread più ampi e rendimenti dei titoli di Stato supportano i ritorni attesi, mentre fondamentali di bilancio solidi implicano che l’Investment Grade può sostenere una recessione meglio delle azioni, soprattutto quello con scadenze più brevi, e anche meglio dell’High Yield.

BlackRock sottopesa, invece, i Treasury Usa perché vede rendimenti in rialzo sulle scadenze lunghe con gli investitori che chiedono un extra ritorno a compensazione del rischio di inflazione persistente e di quello legato al detenere importanti portafogli di titoli di Stato a lunga scadenza. Da qui la preferenza per le scadenze brevi e per i bond inflation-linked. Neutralità invece sui titoli di Stato europei, nella convinzione che la stretta della Bce prezzata dal mercato non sia realistica, date le prospettive di crescita deteriorate dalla crisi energetica.

 

 

Fonte:www.financialounge.com