Il Bitcoin resta ai massimi dal dicembre 2017, mese in cui ha anche registrato un massimo storico, sfiorando i 20.000 dollari

 

Notte animata per il Bitcoin, caratterizzata da un’accelerazione al rialzo fino a toccare un massimo vicino ai 18.500 dollari, prima di mettere in scena una brusca correzione al minimo di circa 17.200 dollari, mentre questa mattina resiste sopra quota 18 mila.

A prezzi correnti, il Bitcoin resta ai massimi dal dicembre 2017, mese in cui ha anche registrato un massimo storico, sfiorando i 20.000 dollari. Per raggiungere di nuovo questa soglia simbolica, stamattina Bitcoin deve apprezzarsi di solo il 12%.

Visto che la coppia BTC/USD ha guadagnato il 6% nelle ultime 24 ore e il 15% negli ultimi 7 giorni, mentre dall’inizio del 2020 è aumentata di oltre il 130%, questi livelli sembrano a portata di mano.

I fattori che hanno spinto il Bitcoin verso l’alto

Diversi fattori spiegano questo forte aumento della criptovaluta principale, a partire dalla pandemia del coronavirus, che ha portato ad un massiccio allentamento monetario e ad un forte aumento del debito pubblico, attraverso piani di sostegno all’economia, svalutando la massa monetaria e accrescendo il vantaggio dell’immutabile quantità totale di Bitcoin disponibili (21 milioni).

Anche il crescente interesse degli investitori istituzionali resta un fattore positivo fondamentale. “Il divario tra il mondo delle criptovalute e le istituzioni finanziarie tradizionali si è ridotto drasticamente”, ha dichiarato alla CNBC Charles Hayter, CEO del fornitore di dati CryptoCompare.

“Il risultato è che i titoli possono ora giocare sui mercati degli asset digitali. La narrazione che li spinge è questo allineamento del Covid 19, la politica monetaria e le turbolenze politiche globali”, sottolinea Hayter.

Fidelity Investments, ad esempio, ha creato un’unità di asset digitali dedicata per facilitare il trading di valute criptate per i suoi clienti, mentre PayPal (NASDAQ:PYPL) ha recentemente iniziato a permettere ai suoi utenti di acquistare, detenere e vendere valute.

Prossimi obiettivi Bitcoin e soglie da seguire

A breve termine, l’area di 18.000 dollari e i massimi di ieri sera a 18.500 dollari saranno la prima potenziale resistenza. Poi il percorso sarà chiaro fino al massimo di 20.000 dollari del dicembre 2017.

Tuttavia, va notato che la velocità della correzione di ieri da nuovi massimi dovrebbe avvertire i trader che la strada verso nuovi massimi potrebbe non essere facile.

Sul lato negativo, i 17.000 dollari sono il primo supporto da considerare, prima dei 16.000 dollari, il cui breakout inizierebbe a indebolire il suo profilo rialzista immediato.

 

 

Fonte:www.investing.com