La famiglia dei nuovi cash collect Air bag di Unicredit è sbarcata sul mercato il 6 ottobre e fa già parlare di sé
Doppia protezione e cedole interessanti per i nuovi certificate Cash Collect AirBag lanciati da UniCredit (MI:CRDI). Da un lato il prodotto offre una barriera profonda il 60%, dall’altro l’effetto airbag per proteggere l’investitore anche in caso di incidente, il tutto con premi che passano dal 22,8% con sottostante un basket tech costituito da Tesla (NASDAQ:TSLA), Netflix (NASDAQ:NFLX) e Amazon (NASDAQ:AMZN) fino al più conservativo 5,4% con sottostanti tre big del settore farmaceutico Bayer, Pfizer (NYSE:PFE), Sanofi (PA:SASY).
La famiglia dei nuovi cash collect Air bag di Unicredit è sbarcata sul mercato il 6 ottobre e fa già parlare di sé: tutti i sottostanti (18) quotano sopra il livello inziale e i rendimenti rimangono interessanti. I certificati offrono premi con effetto memoria, la possibilità di un rimborso anticipato dal sesto mese e l’opzione Quanto che permette di neutralizzazione l’effetto del tasso di cambio sul prezzo del certificate.
Tra i nuovi arrivati siamo andati a selezionare uno che ci sembra offrire una buona opportunità. E’ il cash Collect su un paniere composto da Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft (NASDAQ:MSFT), PayPal con Isin DE000HV4GUU0.
Vediamo passo dopo passo come funziona e quali sono i suoi punti di forza e debolezza.
Il certificate stacca premi mensili dello 0,6% (7,2% annuo) se, ad ogni data di osservazione, tutti i sottostanti si troveranno pari o sopra il livello di barriera. Se la condizione non fosse soddisfatta, nessun problema, grazie all’effetto memoria l’investitore potrà ricevere tutti i premi non distribuiti, se a una data di osservazione successiva, la condizione venisse soddisfatta.
Ad oggi tutti i tre sottostanti quotano ampiamente sopra barriera e sono maggiori rispetto al livello iniziale, come mostra la tabella qui sotto.
Emesso il 6 ottobre, il certificate ha una durata naturale di tre anni, con scadenza il 16 ottobre 2023, ma dal sesto mese offre la possibilità di rimborso anticipato al valore nominale 100 euro se tutti i sottostanti, alle date di valutazione, quoteranno sopra al livello iniziale.
Mostriamo un esempio, se già al sesto mese tutti i sottostanti dovessero trovarsi sopra il livello iniziale, il certificate verrebbe ritirato a 100 euro e l’investitore avrebbe incassato ben 6 cedole.
Qualora, durante la vita del prodotto, non intervenisse mai il rimborso anticipato si andrà a scadenza, con i classici due scenari.
Quello positivo, con tutti i tre sottostanti pari o sopra il livello di barriera, il certificate verrà rimborsato al valore nominale 100 euro, più tutte le cedole (anche quelle eventualmente non distribuite) grazie all’effetto memoria.
Fonte:www.investing.com
Devi essere connesso per inviare un commento.