A maggio la concessione di nuovi prestiti alle imprese da parte delle banche italiane mostra un ritmo di crescita sostanzialmente stabile con un +4,6% su anno rispetto al +4,5% del mese precedente

 

 

Lo dicono i dati a cura di Banca d’Italia nel rapporto mensile, da cui emerge una flessione delle sofferenze sia lorde che nette.

Dai dati si evince anche un rialzo del controvalore dei Btp detenuti dalle banche italiane nel periodo in osservazione a 425,463 miliardi di euro dai 422,019 miliardi (rivisto) del mese precedente.

La raccolta obbligazionaria resta negativa, con un calo tendenziale pari al 4,9% dopo la flessione del 4,5% ad aprile.

Su base annua, i depositi del settore privato sono cresciuti dell’8,8% sui dodici mesi dopo il 9,6% di aprile, mentre la crescita dei finanziamenti alle famiglie è stata pari al 4,0% come il mese precedente.

In valori assoluti le sofferenze lorde passano a 50,528 miliardi da 52,076 miliardi di aprile, e le nette a 17,986 miliardi da 19,796 miliardi (rivisto).

 

 

Fonte:www.reuters.com