L’esuberanza di Amazon ha profonde implicazioni per i fondi negoziati in Borsa – che per essere precisi sono 244, secondo i dati dell’ETF Research Center


Dopo essere stato rinviato da luglio a causa della pandemia di coronavirus, il Prime Day di Amazon.com, Inc. (NASDAQ:NASDAQ:AMZN) è iniziato martedì a mezzanotte PST: la versione di quest’anno del festival della vendita al dettaglio online durerà 48 ore, il che potrebbe tradursi in nuovi record di vendita rispetto ai precedenti.

Il colosso dell’e-commerce proporrà sconti sull’incredibile cifra di 1 milione di articoli nel corso di due giorni, ma non è che il titolo Amazon abbia bisogno di ulteriore aiuto; con un aumento dell’86,32% da inizio anno, Amazon è entrata nel Prime Day con una sbalorditiva capitalizzazione di mercato di 1,67 trilioni di dollari, rendendola la terza maggiore azienda statunitense.

L’esuberanza di Amazon ha profonde implicazioni per i fondi negoziati in Borsa – che per essere precisi sono 244, secondo i dati dell’ETF Research Center. Ecco alcuni ETF da considerare in occasione del Prime Day.

Fidelity MSCI Consumer Discretionary Index ETF (FDIS)

Il Fidelity MSCI Consumer Discretionary Index ETF (NYSE:FDIS) sottintende due fatti interessanti che gli investitori non dovrebbero trascurare: innanzitutto, FDIS è l’ETF meno costoso in tema di beni voluttuari, con una commissione solo dello 0,084% all’anno, ovvero 8,40 dollari su un investimento di 10.000.

In secondo luogo, il fondo di Fidelity ha il peso maggiore su Amazon tra tutti gli ETF; FDIS, che vale 1,03 miliardi di dollari, dedica infatti il 32,17% del suo peso ad Amazon, più di quattro volte la ponderazione assegnata alla sua seconda partecipazione più grande.

Questa percentuale, peraltro, è quasi 900 punti base più alta di quella del secondo fondo con la maggior percentuale di esposizione su Amazon, e abbastanza da far avanzare il fondo di Fidelity del 37% quest’anno.

ProShares Online Retail ETF (ONLN)

Il ProShares Online Retail ETF (NYSE:ONLN) è l’ETF con la seconda maggiore esposizione su Amazon: il 24,08% alla fine del secondo trimestre.

 

 

Fonte:www.investing.com